Historia magistra vitae est. Questa frase di Cicerone ci ricorda che spesso, per affrontare le grandi questioni dell’oggi, si potrebbero trarre suggerimenti interessanti valutando ciò che è accaduto in passato, per ampliare gli orizzonti, analizzare in modo razionale una complessità storica che non ci coinvolge emotivamente e (magari!…) per non commettere errori grossolani che, la Storia insegna, si pagano a caro prezzo. Consiglio vivamente, per chi non lo avesse già fatto, di ascoltare queste tre lezioni magistrali di Alessandro Barbero, uno storico che io amo senza condizioni per la sua notevole cultura, la passione che lo anima e la capacità di tradurre questioni complesse in modi comprensibili anche per i non addetti ai lavori. Non a caso Barbero è lo storico più utilizzato nei programmi di Storia della Rai. Le tre lezioni che vi propongo, e che potrete far ascoltare anche ai vostri studenti (o che potrete sintetizzare per loro), riguardano l’Impero Romano e il suo modus operandi, nel corso della storia, con i barbari, conquistati prima e invasori poi. Ogni incontro dura circa 35-40 minuti.
BUON ASCOLTO!!
1 Le invasioni barbariche. L’immigrazione