I documenti che ti propongo sono interessanti, a mio parere, per approfondire alcuni aspetti che riguardano non solo il contesto africano, ma anche le relazioni complesse che legano la nostra storia alla storia dei popoli che abitano questo grande continente.
Su colonialismo, neocolonialismo e globalizzazione
- Il contributo e il ruolo dell’Antropologia nelle esperienze coloniali e nel postcolonialismo. Quale altra mondializzazione di G. Licari e P. Palmeri
- Dal Colonialismo al neocolonialismo di Magagnoli
- Per un pensiero post coloniale rivista AUT AUT. Vedi anche qui per una sintesi del pensiero di Fanon
- Antropologia e mondializzazione di M. Augé
- Il dibattito sull’afrocentrismo di Associazione nord-sud
- Discorso sulla negritudine di A. Césaire. Vedi anche Il movimento della negritudine
- Cheikh Anta Diop ou l’honneur de penser di J. M. Ela
- Pour une méthodologie de l’étude des migrations di C. A. Diop. Vedi anche gli altri documenti e conferenze presenti sul suo sito. In francese.
- Su Diop vedi anche qui per una presentazione
Sulle società matriarcali, matrilineari e matrilocali. Questo tema sarà oggetto di approfondimenti perchè molto interessante.
- From Mother to Mothering. Ideologie, discorsi e pratiche attorno al femminile nello sguardo dell’antropologia culturale di R. Di Silvio
- Re-appropriating Matrifocality: Endogeneity and African Gender Scholarship di ’Jìmí O. Adésínà
- Sexuality, African Religio-Cultural Traditions and Modernity: Expanding the Lens di I. Amadiume
Sulle dinamiche sociali che, intrecciate alle dinamiche coloniali e neocoloniali, hanno originato terribili guerre civili (civili?…). Due casi esemplari.
- Côte d’Ivoire: les jeunes « se lèvent en hommes ». Anticolonialisme et ultranationalisme chez les Jeunes patriotes d’Abidjan di R. Banegas. Vedi anche qui per una sintesi mirata
- Le origini del conflitto etnico-politico in Rwanda di Associazione nord-sud
Su cultura, filosofia, arte, letteratura..suggerimenti
- Il potere dell’abbondanza. Costruzione sociale dell’autorità in un
contesto akan (Ghana) di Umberto Pellecchia, Supervisore: Prof. Pier Giorgio Solinas. Vedi anche qui per una sintesi mirata. - Le lingue in Africa nera di B. Turchetta
- Panorama della letteratura africana – NARRATIVA – di R. Fabbri
- Arte Africana_UltimaLezioneBrera di G. Mandel
- Il secolo breve della filosofia africana di Barbara Cannelli
- Temi e problemi di filosofia africana di Lidia Procesi
- I frattali africani di Ron Eglash vedi anche Concetto di abitare nell’africa sub-Sahariana
Aiutami ad arricchire questo post con il tuo contributo!
Buongiorno,
mi chiamo Kali Diallo e sono da poco laureato in Scienze politiche all’Università di Padova.
Le scrivo in quanto sono capitato per caso sul suo blog e l’ho trovato davvero molto utile ed interessante.
In particolare ho letto l’articolo sul Grande Cheik Anta Diop e ciò mi ha ancora più convinto riguardo alla mia missione: tramandare più informazioni possibili della storia africana in Italia soprattutto alla future generazioni.
Credo infatti che, essendo tutti solo di passaggio, la cosa migliore che può fare ognuno di noi è lasciare un piccolo/grande segno che possa indicare la giusta via da seguire per realizzare un mondo migliore.
In questo senso uno dei miei obiettivi sarebbe quello di tradurre in italiano i libri di Diop, e far conoscere sempre di più in Italia la grande storia africana.
Lei può aiutarmi o anche solo consigliarmi?
In attesa di una sua risposta le auguro un futuro prospero d’amore.
Kali Diallo
Buongiorno Kali,
purtroppo ti posso dare solo un consiglio a cui avrai già pensato in modo autonomo, nel senso che dovresti contattare le case editrici che secondo te potrebbero essere interessate e fare la tua proposta. Tienimi aggiornata. Intanto in bocca al lupo per tutto e grazie mille per il tuo apprezzamento del sito. E’ molto importante!!